Imola, 29 marzo 2025 – Alla presenza dell’Assessore Pierangelo Raffini e dell’Assessore Elena Penazzi, Lugi Aleotti, Amministratore Delegato di Frantoio Valsanterno e Pietro Benvenuti, Direttore Generale Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, hanno siglato l’accordo di collaborazione che nasce dalla volontà delle due realtà imolesi di lavorare in sinergia per valorizzare e celebrare L’Autodromo di Imola e il suo territorio ricco di storia e qualità.
Frantoio Valsanterno realizzerà per l’occasione tre prodotti Special Edition, tre etichette celebrative dedicate alle curve più famose dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari: Tosa, Rivazza e Tamburello. Tre oli di diversa intensità, dal delicato all’intenso, saranno vestiti da tre grafiche che incarnano l’energia e la passione, che contraddistinguono il mondo delle Corse, e l’entusiasmo e lo spirito giovane del Frantoio di Imola. Colori arditi così come le imprese sportive di cui è stato testimone il Circuito della Città.
“La vicinanza con la Curva Tosa da sempre ci lega all’Autodromo e alle sue diverse iniziative ed è per questo che sono molto orgoglioso della nostra collaborazione con Formula Imola.” – commenta Luigi Aleotti, Amministratore Delegato della società imolese. “Ringrazio Pietro Benvenuti per aver accolto con favore questo progetto, confido che questa cooperazione aprirà la strada ad un percorso di valorizzazione che renderà Imola, l’Autodromo e le loro eccellenze protagonisti indiscussi.”
“L’Autodromo di Imola è un simbolo di eccellenza e passione, non solo per il motorsport ma per tutto il territorio. Questa collaborazione con Frantoio Valsanterno rappresenta un connubio perfetto tra tradizione, qualità e innovazione, elementi che da sempre caratterizzano sia il nostro circuito che le migliori realtà locali. Siamo orgogliosi di poter celebrare le curve iconiche dell’Autodromo attraverso un prodotto di prestigio che racconta la nostra terra.” – ha dichiarato Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.
“Siamo particolarmente soddisfatti di questa sinergia tra una realtà imprenditoriale locale come il Frantoio Valsanterno e un’istituzione internazionale come l’Autodromo di Imola. Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come il nostro territorio possa valorizzare le proprie eccellenze mettendole in dialogo: da un lato l’identità e la qualità del prodotto agricolo, dall’altro la passione e la notorietà del mondo dei motori. Iniziative come questa rafforzano l’immagine di Imola nel mondo e creano nuove occasioni di promozione, innovazione e racconto condiviso.” Dichiarano infine l’assessora Elena Penazzi (Autodromo) e l’assessore Pierangelo Raffini (Sviluppo Economico).